Ambelebù è un’organizzazione che si occupa del recupero e dell’insegnamento dei giochi che hanno aiutato a crescere intere generazioni. Il gioco è di fondamentale importanza nello sviluppo fisico, sociale ed emotivo dei bambini e dei ragazzi, infatti il giocare accompagna tutte le fasi dello sviluppo, ed è attraverso il gioco e il relazionarsi con gli altri che si capisce ciò che si può o non si può fare. Tutti i giochi sono caratterizzati da regole, questo fa sì che si impari la socialità ed il rispetto, è attraverso il gioco che i bambini/ragazzi imparano a diventare adulti senza rendersene conto. È di fondamentale importanza sapere che il gioco può essere utilizzato come attività inclusiva e integrativa tra un bambino disabile e un gruppo di bambini normodotati, ragion per cui bisogna ancor più non mandare perse queste millenarie tradizioni.

NOVITà sui nostri servizi

ALLA SCOPERTA DEI LAGHI DEI CASTELLI ROMANI

Esplora i meravigliosi laghi dei Castelli Romani in bici con l’app BikeSquare! Troverai tanti percorsi autoguidati lungo strade panoramiche immerse nella natura, tra boschi, laghi e borghi storici.

Prenota la tua bici e parti da qui, scegliendo il tuo punto di ritiro. Vivi un’esperienza unica tra i castelli Romani, il Lago di Albano e il Lago di Nemi, godendoti una giornata all’insegna della natura, della storia e dei sapori tipici del territorio.


Manuale dei giochi

Il libro è stato volutamente scritto in un linguaggio semplice adatto sia ai più piccoli che agli adulti ,ogni gioco è corredato di traduzione in inglese per arricchirlo di un elemento educativo in più, e per renderlo fruibile anche ai bambini stranieri in Italia e a quelli nel resto del mondo. L’auspicio è quello di avere un doppio risultato avvicinare i più piccoli alla lettura e suggerirgli tanti giochi da fare in compagnia.

Quando Gianluca Lopez mi sottopose il manoscritto chiedendomi un’opinione fui sorpresa soprattutto dall’argomento del testo: i giochi di strada! Pensai che, in fondo, tanti hanno scritto su questo tema nella speranza che non si perdesse quella tradizione popolare infantile che da Nord a Sud Italia coagula gli stessi giochi e le stesse strutture dei giochi senza che questi fossero stati veicolati da strumenti tecnologici facilitatori della comunicazione. Ciò su cui è doveroso riflettere è lo sfondo pedagogico che Gianluca Lopez ha voluto imprimere nel suo lavoro. Non un serbatoio di stimoli nostalgici ed emotigeni ma un “manuale” attraverso cui prendersi cura, tramite il gioco di strada, dello sviluppo educativo e pro sociale dei ragazzi.

Dott.sa. Eliana Peperoni Pedagogista

Contattaci e acquista la tua copia. Prezzo di copertina €13.00

inviando una mail a glo72@hotmail.com


Contattaci

WHATSAPP


Articoli

Social